Il Contributo Ambientale Conai per i vasi in plastica.
Cosa cambia?
E’ stata licenziata la nuova Circolare del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) relativa all’applicazione del Contributo Ambientale Conai per i vasi utilizzati nel florovivaismo. Per la prima volta, i vasi in plastica destinati a contenere fiori e piante sono definiti come “imballaggi” e, pertanto, assoggettati sia al contributo ambientale Conai (CAC) sia all’etichettatura ambientale, secondo le casistiche e le esenzioni previste nel testo.
La circolare interviene in forza delle competenze di legge attribuite al Conai e dopo un lungo periodo di consultazioni con le parti interessate che, in modo concorde, hanno sostenuto che il bene “vaso in plastica” non era da considerarsi un imballaggio bensì come un fattore di fattore di produzione imprescindibile data la natura delle produzioni del settore florovivaistico.
Ma cosa cambia con l’introduzione del Contributo al Conai?
In sostanza sono considerati come imballaggi tutti i vasi in plastica aventi uno spessore al di sotto di 0,8 mm . Il Contributo è a carico al produttore del vaso che lo emetterà in fattura a chi acquista il vaso (che a sua volta lo deve riversare all’acquirente successivo). E’ altresì introdotto anche un’esenzione al pagamento qualora il florovivaista che acquisti il vaso per la produzione di chiari che lo stesso è riutilizzato nel circuito Btob. A breve sarà disponibile il modello di attestazione da inviare contestualmente sia al produttore dei vasi e sia al Conai per chiedere l’esenzione. Il modello di attestazione sarà reso pubblico prima dell’entrata in vigore dell’obbligo del pagamento del CAC che è previsto per il 1° luglio 2023 .
Le ulteriori esenzioni previste nella circolare riguardano i vasi sopra lo spessore di 0,8 mm che dunque NON SONO IMBALLAGGI e i vasi venduti vuoti.
Nelle more dell’applicazione della definizione rientra anche l’etichettatura ambientale prevista per tutti gli imballaggi per la vendita dei prodotti al consumatore finale. Il Conai si riserva di dare istruzioni operative in merito nei prossimi mesi ed ha già convocato una riunione per il prossimo 17 gennaio, per informare gli operatori e le loro rappresentanze. Associazione Florovivaisti Italiani è a disposizione per le tutte le informazioni agli operatori florovivaisti.
Condividi
Copyright © 2019 Associazione Florovivaisti Italiani, All Rights Reserved. cf: 96412290585 - Made with ❤︎ by iBlend